




Questo procedimento è tornato recentemente in auge anche grazie alla crescente sensibilità ambientale.
Il moderno Furoshiki può essere realizzato con una grande varietà di tessuti come la seta,
il cotone, il lino e l'organza.
Pubblico interamente le fotografie del servizio di Marie Claire Idèes
(numero di Dicembre attualmente in edicola) con i tutorials per provare a realizzarli.
Ecco quindi un modo divertente di regalare le bottiglie di vino, di avvolgere i libri,
o semplicemente...di trasportare il bento (il contenitore) per il pranzo.
Per chi vuole apprenderne la tecnica, o comunque approfondire, consiglio di cercare anche tra i diversi video tutorials che si trovano su YouTube inserendo come chiave di ricerca "furoshiki gift wrapping".
1 commento:
ci vogliono proprio abilità e stoffa!!
buona serata
Mary
Posta un commento